Discussione:
Callbook ARI
(troppo vecchio per rispondere)
Luca80
2005-06-15 05:53:46 UTC
Permalink
Ciao una curiosità, ho preso la licenza da poco, e vorrei sapere come
funziona il callbook ari, vedo che è del 1996, perchè ha 10 anni?
E' vero che contine solo i soci? e gli altri?.
Perchè non fanno una versione del 2005/2006?
Grazie per le risposte.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
IZ5FCY Roberto
2005-06-15 06:49:42 UTC
Permalink
Con una corrente di placca pericolosamente elevata, "Luca80" senza
Post by Luca80
Ciao una curiosità, ho preso la licenza da poco, e vorrei sapere come
funziona il callbook ari, vedo che è del 1996, perchè ha 10 anni?
E' vero che contine solo i soci? e gli altri?.
Perchè non fanno una versione del 2005/2006?
Grazie per le risposte.
Ciao,
domanda che coinvolge lo staff operativo ARI ed alla quale si può
rispondere solo con ipotesi:
a) Erano troppo impegnati a far quasi niente per potersene occupare o erano
impegnati a far funzionare quel costosissimo ferrovecchio di IBM...
b) E' un metodo per non far sapere lo stillicidio di defezioni
dall'Associazione o aspettano il 2010 per distribuire un post-it ( cosa che
accadrà sicuramente se verranno confermati nelle loro cariche).
--
Saluti da Roberto IZ5FCY

-------------------------------------------------------
La teoria è quando si sa tutto e non funziona nulla.
La pratica è quando funziona tutto e non si sa perchè.
Io sono un "radioamatore", vero, moderno ed attuale,
non ho ben capito cosa sia e cosa c'entri la 'aradio',
ma sono fiero di aver raggiunto entrambi gli obiettivi:
non mi funziona nulla e non so il perchè!
-------------------------------------------------------
IW1QIF - Luca
2005-06-15 07:34:03 UTC
Permalink
Post by IZ5FCY Roberto
domanda che coinvolge lo staff operativo ARI ed alla quale si può
Aggiungo la mia ipotesi ...
Con la attuale e spesso nominata invano legge sulla privacy, per poter
pubblicare un Callbook credo che sia necessario acquisire il consenso da
ogni iscritto, e quindi sia complicato / oneroso

73 de IW1QIF
Luca
Patrizio
2005-06-15 16:20:38 UTC
Permalink
Post by IZ5FCY Roberto
Con una corrente di placca pericolosamente elevata, "Luca80" senza
Post by Luca80
Ciao una curiosità, ho preso la licenza da poco, e vorrei sapere come
funziona il callbook ari, vedo che è del 1996, perchè ha 10 anni?
E' vero che contine solo i soci? e gli altri?.
Perchè non fanno una versione del 2005/2006?
Grazie per le risposte.
Ciao,
domanda che coinvolge lo staff operativo ARI ed alla quale si può
a) Erano troppo impegnati a far quasi niente per potersene occupare o erano
impegnati a far funzionare quel costosissimo ferrovecchio di IBM...
b) E' un metodo per non far sapere lo stillicidio di defezioni
dall'Associazione o aspettano il 2010 per distribuire un post-it ( cosa che
accadrà sicuramente se verranno confermati nelle loro cariche).
--
Saluti da Roberto IZ5FCY
Ok, le tue cazzate le hai dette.... ora tornatene sul "moderato"
S.C.
2005-06-15 17:57:54 UTC
Permalink
Post by Patrizio
Ok, le tue cazzate le hai dette.... ora tornatene sul "moderato"
E tu torna sui 45 metri, imbecille!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Patrizio
2005-06-15 19:38:25 UTC
Permalink
Post by S.C.
Post by Patrizio
Ok, le tue cazzate le hai dette.... ora tornatene sul "moderato"
E tu torna sui 45 metri, imbecille!!
Mai stato...e tu?

ik5ztt, Paolo
2005-06-15 07:28:32 UTC
Permalink
ritengo che siamo bloccati al 1996 unicamente per
le problemtiche sollevate dalla recente legge sulla
Privacy.
La gestione dei dati sensibli dei soci si e' complicata
anche solo per le singole sezioni..... sob

===================================
73s de IK5ZTT, Paolo, Pisa - Italy
300 links at www.qsl.net/ik5ztt
I.P.H.G. & S.R.T. member
ik5ztt @ amsat.org
IZ5FCY Roberto
2005-06-15 09:54:41 UTC
Permalink
Con una corrente di placca pericolosamente elevata, "ik5ztt, Paolo" senza
Post by ik5ztt, Paolo
ritengo che siamo bloccati al 1996 unicamente per
le problemtiche sollevate dalla recente legge sulla
Privacy.
La gestione dei dati sensibli dei soci si e' complicata
anche solo per le singole sezioni..... sob
Ciao Paolo,
allora Radamato ed altri Callbook sono soggetti a denuncia?
Il CallBook ARRL, distribuito sul territorio nazionale, è fuorilegge ?
I dati anagrafici dei radioamatori sono soggetti alla normativa sulla
privacy ?
Perchè loro continuano ?
Non è che L'ARI ( o chi per lei) si sta riparando dietro una pagliuzza?
--
Saluti da Roberto IZ5FCY

-------------------------------------------------------
La teoria è quando si sa tutto e non funziona nulla.
La pratica è quando funziona tutto e non si sa perchè.
Io sono un "radioamatore", vero, moderno ed attuale,
non ho ben capito cosa sia e cosa c'entri la 'aradio',
ma sono fiero di aver raggiunto entrambi gli obiettivi:
non mi funziona nulla e non so il perchè!
-------------------------------------------------------
ik5ztt, Paolo
2005-06-15 12:55:31 UTC
Permalink
<I dati anagrafici dei radioamatori sono soggetti
alla normativa sulla privacy ?
si, alemo gli italiani.

<Perchè loro continuano ?
sono enti non italiani e non devono sottostare alla ns
stessa legislazione nel produrre il loro database, il perchè
possano continuare a distribuirlo da noi, non lo so.

===================================
73s de IK5ZTT, Paolo, Pisa - Italy
300 links at www.qsl.net/ik5ztt
I.P.H.G. & S.R.T. member
ik5ztt @ amsat.org
IZ5FCY Roberto
2005-06-15 13:26:39 UTC
Permalink
Con una corrente di placca pericolosamente elevata, "ik5ztt, Paolo" senza
effettuare gli accordi, trasmise in fretta e furia :


Caro Paolo, senza spirito polemico, replico alla tua cortese risposta
perchè non la trovo esauriente.
Post by ik5ztt, Paolo
<I dati anagrafici dei radioamatori sono soggetti
alla normativa sulla privacy ?
si, alemo gli italiani.
Non sai perchè Radamato, continua ad essere diffuso ed aggiornato?
Non credo molto alla liceità della privacy in ambito radioamatoriale, è una
situazione molto ambigua; è come la targa auto, si può risalire ai dati del
proprietario senza troppi problemi....
Post by ik5ztt, Paolo
<Perchè loro continuano ?
sono enti non italiani e non devono sottostare alla ns
stessa legislazione nel produrre il loro database, il perchè
possano continuare a distribuirlo da noi, non lo so.
Per quanto affermi, commettono un reato!
Sarebbe il caso di avvertirli..

Secondo te, tutti i radioamatori che pubblicano, tramite home pages
personali o iscrizioni a database pubblicamente consultabili ( tipo QRZ ,
Search Engines, ecc...), possono godere della privacy, in altro ambito ed
altro contesto?
Sommariamente ipotizzo al 75% le info Ham sulla rete.

Sul tuo sito, in quanto a notizie ed informazioni di carattere personale e
privato, non ci vai leggero... (comunque, complimenti....).

Se qualcuno utilizzasse quei dati per includerli in un qualsiasi elenco.
amatoriale e/o professionale, sai che non potresti muovere un dito per
evitarlo?
--
Saluti da Roberto IZ5FCY

-------------------------------------------------------
La teoria è quando si sa tutto e non funziona nulla.
La pratica è quando funziona tutto e non si sa perchè.
Io sono un "radioamatore", vero, moderno ed attuale,
non ho ben capito cosa sia e cosa c'entri la 'aradio',
ma sono fiero di aver raggiunto entrambi gli obiettivi:
non mi funziona nulla e non so il perchè!
-------------------------------------------------------
Dreddao
2005-06-15 08:09:08 UTC
Permalink
Post by Luca80
Ciao una curiosità, ho preso la licenza da poco, e vorrei sapere come
funziona il callbook ari, vedo che è del 1996, perchè ha 10 anni?
E' vero che contine solo i soci? e gli altri?.
Perchè non fanno una versione del 2005/2006?
Grazie per le risposte.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
abbiamo tanti di quei callbook!
tanti siti!
penso sia sufficiente a distruggere la ns. privacy!
ciao
Leo
2005-06-15 12:52:03 UTC
Permalink
Post by Dreddao
abbiamo tanti di quei callbook!
tanti siti!
penso sia sufficiente a distruggere la ns. privacy!
ciao
Tu sei il genio che chiedeva a terzi di craccare DXBASE2006 !
Vero ZioFitz?
Qualcuno ha poi deciso di aiutarla, la comunità radioamatoriale, o
l'hanno snobbata del tutto ?
:-|
--
Mi trovi sul canale IRC #radioascolto_italiano sul server ZiRC
accessibile tramite client o da http://www.zirc.org/chat/
Dreddao
2005-06-15 13:12:27 UTC
Permalink
non l'hanno snobbata
sei interessato ?
se vuoi te lo fornisco
ciao caprone
Post by Leo
Post by Dreddao
abbiamo tanti di quei callbook!
tanti siti!
penso sia sufficiente a distruggere la ns. privacy!
ciao
Tu sei il genio che chiedeva a terzi di craccare DXBASE2006 !
Vero ZioFitz?
Qualcuno ha poi deciso di aiutarla, la comunità radioamatoriale, o l'hanno
snobbata del tutto ?
:-|
--
Mi trovi sul canale IRC #radioascolto_italiano sul server ZiRC
accessibile tramite client o da http://www.zirc.org/chat/
articolo21
2005-06-15 14:04:24 UTC
Permalink
Post by Luca80
Ciao una curiosità, ho preso la licenza da poco, e vorrei sapere come
funziona il callbook ari, vedo che è del 1996, perchè ha 10 anni?
E' vero che contine solo i soci? e gli altri?.
Perchè non fanno una versione del 2005/2006?
Grazie per le risposte.
Credo che stampare un callbook Ari sia semplicemente un inutile spreco di
soldi dell'Associazione. E mi pare che così fu deciso sia per la ristampa
del callbook negli anni dopo il 1996 e sia per il numero di agosto di RR.
A cosa deve servire un Callbook Ari? A sapere se iz5fcy è ancora iscritto?
(meglio lasciar perdere..........) Infatti lì ci sono i soli gli iscritti
all'Ari: e gli altri ?
Va benissimo un callbook internazionale, TUTTI i Radioamatori in possesso
di licenza con i rispettivi indirizzi.
Anche il classico Callbook internazionale prima o poi dovrà rivedere la
sua "politica"; con internet sempre più diffuso, il librone cartaceo è
anacronistico. Il Cd è ancora momentaneamente utilizzabile.

Per la privacy credo che questo settore sia "sollevato" dalla
autorizzazione dei dati sensibili. Un po' come per l'elenco telefonico.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dreddao
2005-06-15 14:53:28 UTC
Permalink
Post by articolo21
Credo che stampare un callbook Ari sia semplicemente un inutile spreco di
soldi dell'Associazione.
CONFERMO!
pagare per qualcosa che esiste già, come qrz.com o il rac è inutile!
perfavore non sprechiamo altri soldi, la quota è già onerosa.
Loading...