Corrado - Roma
2006-02-16 16:53:26 UTC
Sperando di fare cosa gradita, riposto, dopo averlo già postato in estate,
la traduzione dei pareri sulla Antenna HF Diamond CP-6.
DIAMOND CP-6 (Pareri da e-Ham)
Ho comprato quest'antenna ad ottobre 2004. Le istruzioni per il
montaggio sono scritte con caratteri molto piccoli. L'ho installata a 15 m
da terra e 3 m dal tetto. La CP-6 presenta il vantaggio di essere compatta;
tuttavia, ciò è svantaggioso per le preformances sugli 80 m.
Elenco i pregi e difetti da me riscontrati:
Pro:
1. Formato: È realmente buono per l'OM che ha uno spazio limitato sul tetto
(tipicamente in città). Non è molto alta e neanche pesante, tanto che basta
una sola persona per installarla.
2. Prezzo: Ha un prezzo basso specie se confrontato con le altre antenne
verticali ben più care
3. Taratura: E' molto semplice da tarare
4. Resistenza: E' resistente alle intemperie tanto che ha resistito senza
grossi problemi ai tifoni che si abbattono nella mia zona.
Contro:
1. Rumore: Come la maggior parte delle antenne verticali, prende facilmente
il rumore elettro-statico. Ciò non è molto buono per l'uso in città. Va cmq
bene se si utilizza un buon RX.
2. Formato: È vantaggioso e svantaggioso nello stesso tempo. È troppo
piccola per funzionare bene sugli 80 m ed infatti su tale banda non permette
prestazioni molto buone in TX/RX.
3. RX: Come detto precedentemente, la CP6 è molto buona in TX, ma un po'
meno in RX.
4. Larghezza di banda: Tranne che sulla banda dei 10 m è difficile ottenere
un SWR inferiore a 2 sull'intera gamma di funzionamento.
5. Altezza dal suolo: deve essere installata ad almeno 3 m da terra.
6. Bande WARC: Purtroppo non copre le bande WARC
Stavo cercando un'antenna verticale. Ho posseduto una GPA50
della Fritzel, che ha funzionato bene. Ma purtroppo ha alcune parti
danneggiate che devono essere riparate. Così, dopo aver letto i giudizi
sulla CP-6 su questo sito, ho deciso di acquistarla il giorno seguente. Il
montaggio è stato facile tranne che per le parti pre-montate dell'antenna
che hanno reso difficoltoso montare l'antenna sul tetto. Cmq ci sono
riuscito lo stesso.
Pro:
facile da montare e di qualità molto buona (tutte le viti sono in acciaio
inox)
Contro
larghezza di banda stretta, tanto che prevede l'uso di un accordatore
esterno (LDG AT-100)
Anche se di piccole dimensioni, l'antenna funziona bene su tutte
le bande, tranne che sugli 80 m. È molto robusta e facile da tarare; deve
essere montata ad almeno 2 metri di altezza. 73 Luciano
E' una grande antenna. L'ho installata sul tetto, senza nessun
bisogno di aiuto supplementare. E' molto facile da tarare. E' messa a circa
40 piedi sopra il livello del suolo. Se vivete in un punto ventoso come me,
raccomando di installare i cavi di ancoraggio supplementari per mantenere
l'antenna salda sul posto, a meno che non manteniate l'antenna ad una bassa
altezza. Prima d'installare l'antenna, suggerisco di sostituire tutte le
viti originali con viti in acciaio inossidabile. Una volta cambiate le viti
l'antenna vale quanto antenne verticali ben più costose! Con l'ATU l'antenna
può essere sintonizzata senza problemi su quasi tutte le bande. Sulla banda
degli 80 m bisogna dedicare un po' di tempo per tarare correttamente l'antenna.
Una volta fatto funziona benissimo. Ma sugli 80 m l'antenna è limitata e non
è molto indicata per lavorare DX! Fa però il suo lavoro per le chiacchiere
locali. Comunque funziona benissimo sulle altre bande. Il DXing va alla
grande sulle bande dei 40/20/15/10 m. Non posso commentare la banda dei 6 m
a causa della scarsa attività da me svolta su tale banda. In sostanza la
consiglio a tutti: non è troppo alta; è facile da installare; è ottima sulle
bande dei 40/20/10! ciao 73
Finora avevo lavorato soltanto 45 paesi DXCC; con questa antenna
sono arrivato a 100 paesi, per giunta svolgendo attività radio solo nei
week-end e limitatamente a poche ore al giorno. E' ragionevolmente compatta
(soltanto 4.6 m.). Altre antenne possono anche essere più sensibili, ma di
sicuro sono molto più lunghe. Comunque durante i pile-up sono riuscito a
farmi sentire senza problemi. E' davvero resistente al vento molto forte.
L'ho montata da 5 mesi e ho lavorato molti paesi, su tutte le
bande. Solo sugli 80 m sembra non funzionare benissimo perché ho un alto
valore di SWR sul mio TRX (Yaesu FT 920). Ottima per l'OM che vuole iniziare
l'attività sulle HF.
L'ho montata 2 settimane fa. Purtroppo il rivenditore mi ha dato
la CP-6 semplice al posto della CP-6a. E' stato un piccolo inconveniente che
purtroppo può accadere. La colpa però è stata dei fornitori. Mi sono messo
in contatto con la Diamond e mi sono fatto spedire le parti corrette con il
cappello capacitativo dei 20 40 e 75 m, assieme alle istruzioni per il
montaggio. Ho convertito la riduzione della sezione superiore del palo a 18
pollici. Quindi ho installato le 3 parti radiali da 20 pollici sul cappello
dei 40 m. Dopo di che ho proseguito con il cambiamento della parte radiale
dei 75 m a 17.5 pollici. Ora funziona benissimo. Uso uno Yaesu MP1000 MK V
che ha un sintonizzatore automatico interno, ma ho riscontrato miglioramenti
nell'accordo con un accordatore manuale MFJ 969. L'ho installata sul tetto
del mio condominio, su cui ho anche il dipolo Carolina Beam per gli 80 m.
Alla CP-6 mancano i 17 m. Forse un certo giorno faranno le parti radiali per
questa banda. Sembrerebbe essere una modifica molto facile. E' montata su un
palo di 5 ft. 73's a tutti.
E' una piccola grande antenna che non ho esitazione nel
suggerire. La CP-6 mi ha permesso di lavorare il Brasile, il Canada ed il
confine cinese con il Kazakhistan durante il periodo di scarsa propagazione
nel 2003. La qualità di assemblaggio è impressionante ed è possibile
costruire o riparare l'antenna da soli. In abbinamento con il mio Yaseu
FT-920 l'antenna copre le bande principali a piena larghezza (su 7, su 14,
su 18, su 21, su 28 e su 50MHz). Sui 3.5Mhz la larghezza di banda si limita
a soli 40 kHz (anche se devo ancora registrare la lunghezza dei radiali).
Posso ulteriormente far risuonare l'antenna sui 10, 18 e 24.5 Mhz, grazie
all'accordatore del mio apparato. Ci riesco selezionando la banda voluta,
riducendo la potenza dello FT-920 a 5 soli Watts ed usando lo ATU per
accordare la CP-6. La fase seguente consiste nell'aumentare la potenza a 100
Watts e trasmettere! Lo SWR è circa 1.5 e mi ha permesso di usare la CP-6
per mettermi in contatto con lo Zambia (in CW) sui 18 MHz, le Canarie (in
BPSK) sui 10 Mhz e la Polonia (in SSB) dal mio QTH sulle isole Scilly.
Vivendo al livello del mare, con la spiaggia di 20 metri quadrati, l'antenna
ha subito forti raffiche di vento a circa sessanta miglia all'ora. La CP-6
tende a peggiorare quando ci è nebbia, pioggia e/o foschia del mare, tanto
che la larghezza di banda si riduce di circa 10 -15%. Il manuale, scritto in
inglese e giapponese, è sufficiente ma potrebbe essere migliorato: i
particolari più tecnici, per esempio, sono un po' carenti. Se come me avete
un giardino molto piccolo, vi consiglio quest'antenna: sarà una soluzione
eccellente alle vostre esigenze.
Ho posseduto la CP-6 per quasi un anno. La costruzione è buona
ma le prestazioni potrebbero essere molto migliorate. Il manuale non è di
facile lettura. Il problema principale è che l'antenna è troppo corta per
lavorare bene le HF con i suoi soli 4.6 m di altezza. I risultati sulle
bande dai 10 ai 20 m sono alquanto scarsi, ma sulle bande 40/80 sono davvero
pessimi. Quando ho venduto quest'antenna, ho usato una Fritzel GPA50, una
Hy-Gain AV620 ed ora uso una Cushcraft R6000. Quest'ultima antenna va molto
bene, anche se non è molto resistente alle raffiche di vento. La CP-6 è
troppo corta e difficilmente si ottiene un buon SWR; la larghezza di banda
potrebbe essere migliorata fra 20 e 10 m. La sconsiglio perfino per il solo
ascolto.
Ho comprato la mia CP-6 di seconda mano da un tipo che l'ha
posseduta per 2 mesi (Mi sto trasferendo e sulla nuova casa non posso
mettere un'antenna più grande). La prima cosa che mi ha colpito è la qualità
della costruzione, abbastanza distante da quella della mia Cushcraft
precedente. Per me lo spazio è un problema importante perché ho solo un
piccolo giardino. Ho deciso di montare l'antenna su di una parete della
torretta sita nella parte posteriore della mia casa. Posso alzarla al max a
circa 35 piedi. Non è esattamente una posizione ideale, ma in questo modo è
nascosta alla vista della finestra dei vicini. L'installazione è andata
bene; un pò difficile è stato mettere correttamente i radiali, ma tutto
sommato abbastanza facile anche per una persona sola. Una volta installata,
l'antenna è rimasta immobile, al contrario della Cushcraft che fluttuava nel
vento (la CP6 è molto più piccola). L'antenna è alimentata con un coassiale
di bassa perdita e buona qualità che va dal giardino fino allo shack. Uso un
Kenwood TS-870 con ATU. L'antenna si tara bene e con l'uso dell'ATU
migliora! Il risultato finale è che con soli 10 watt permessi dalla mia
licenza ho lavorato tutta Europa sui 20 e sui 15 m. L'Estremo-Oriente è più
difficile, lo riesco a sentire, ma 10 watt sono pochi rispetto alle potenze
dei big OM: forse le sto chiedendo troppo. Gli 80 e 40 m. funzionano bene,
ma gli 80 m sono un po' troppo stetti e mi aiuto con l'ATU della mia radio,
specie verso i limiti della banda. Non ho possibilità di andare sui 6 m e
non posso quindi commentarne le prestazioni. Suggerirei altamente quest'antenna
a chiunque volesse un'antenna di compromesso!
Ho avuto un problema con il rivenditore (HRO) perché per errore
mi ha dato una CP-6 semplice invece della versione A. Per questo motivo ho
avuto parecchia difficoltà nel tararla, specie sugli 80 m. Ho avuto bisogno
della CP-6A. La versione A infatti ha radiali più lunghi per gli 80 m e più
corti per i 40 m e vanno sintonizzati su una diversa posizione dello stilo.
Sono riuscito a tararla con il mio sintonizzatore MFJ. Ho però ottenuto
letture bizzarre, specie sui 40 e 80 m. Sono abbastanza felice di come và.
Un collega radioamatore mi ha suggerito l'eliminazione di due delle parti
radiali del cappello capacitativo poichè erano più lunghe del necessario. Ho
eliminato le due parti radiali lunghe e subito l'antenna si è accordata
perfettamente sui 40 m. La CP-6A così modificata è ottima per traffico in
SSB, ma non è indicata per il traffico in CW. Il manuale è un po' troppo
scarso. Molto più complete sono le istruzioni riportate nel sito web della
Diamond. La sto usando da alcune settimane. Amo saltare fra le bande con
facilità. Ho una radio con un sintonizzatore interno, ma preferisco usarla
senza l'accordatore, anche se così ottengo circa 70-80 watts in antenna
perché il SWR si avvicina a 2.5-3 all'estremità delle varie bande. Se invece
utilizzo il sintonizzatore riesco ad accordare anche le estremità delle
varie bande modulando il 100% della potenza trasmessa.
Ho comprato la CP-6 da poche settimane. L'ho installata a circa
20 piedi di altezza su un palo fissato ad una staffa della casa. Ho fatto
l'installazione da solo. Con il mio LDG AT-11mp sintonizza 80-10 senza
problemi. La suggerisco senz'altro per l'uso in città dove non è possibile
mettere grandi antenne.
E' un'ottima antenna in rapporto alle sue dimensioni (è sotto i
15 piedi) ed è molto facile da montare, benché ritengo che il manuale sia un
po' troppo scarso. L'ho montata a 200 piedi sopra il livello del mare, sulla
soffitta del mio appartamento. Ci ho lavorato parecchi paesi con appena 40
watt su tutte le bande, tranne che sui 80 e 6 m. Consiglio altamente questa
verticale a tutti!
Stavo pensando di acquistare una verticale Cushcraft. Sono
andata dal mio commerciante e mi ha suggerito una CP-6. L'ho trasportata in
India nella mia sede vacanziera e l'ho messa su con l'aiuto di una coppia di
amici OM. Le istruzioni sono illustrate molto bene e facili da seguire. La
uso con il mio Icom IC-706MKII. Ho avuto una grossa soddisfazione quando ho
contattato un VK9 sui 10m! (altre stazioni lo copiavano a mala pena). Sono
veramente soddisfatta. Istituto Marino Tropicale di Scienza - Singapore
9V1SM/VU3SNM
la traduzione dei pareri sulla Antenna HF Diamond CP-6.
DIAMOND CP-6 (Pareri da e-Ham)
Ho comprato quest'antenna ad ottobre 2004. Le istruzioni per il
montaggio sono scritte con caratteri molto piccoli. L'ho installata a 15 m
da terra e 3 m dal tetto. La CP-6 presenta il vantaggio di essere compatta;
tuttavia, ciò è svantaggioso per le preformances sugli 80 m.
Elenco i pregi e difetti da me riscontrati:
Pro:
1. Formato: È realmente buono per l'OM che ha uno spazio limitato sul tetto
(tipicamente in città). Non è molto alta e neanche pesante, tanto che basta
una sola persona per installarla.
2. Prezzo: Ha un prezzo basso specie se confrontato con le altre antenne
verticali ben più care
3. Taratura: E' molto semplice da tarare
4. Resistenza: E' resistente alle intemperie tanto che ha resistito senza
grossi problemi ai tifoni che si abbattono nella mia zona.
Contro:
1. Rumore: Come la maggior parte delle antenne verticali, prende facilmente
il rumore elettro-statico. Ciò non è molto buono per l'uso in città. Va cmq
bene se si utilizza un buon RX.
2. Formato: È vantaggioso e svantaggioso nello stesso tempo. È troppo
piccola per funzionare bene sugli 80 m ed infatti su tale banda non permette
prestazioni molto buone in TX/RX.
3. RX: Come detto precedentemente, la CP6 è molto buona in TX, ma un po'
meno in RX.
4. Larghezza di banda: Tranne che sulla banda dei 10 m è difficile ottenere
un SWR inferiore a 2 sull'intera gamma di funzionamento.
5. Altezza dal suolo: deve essere installata ad almeno 3 m da terra.
6. Bande WARC: Purtroppo non copre le bande WARC
Stavo cercando un'antenna verticale. Ho posseduto una GPA50
della Fritzel, che ha funzionato bene. Ma purtroppo ha alcune parti
danneggiate che devono essere riparate. Così, dopo aver letto i giudizi
sulla CP-6 su questo sito, ho deciso di acquistarla il giorno seguente. Il
montaggio è stato facile tranne che per le parti pre-montate dell'antenna
che hanno reso difficoltoso montare l'antenna sul tetto. Cmq ci sono
riuscito lo stesso.
Pro:
facile da montare e di qualità molto buona (tutte le viti sono in acciaio
inox)
Contro
larghezza di banda stretta, tanto che prevede l'uso di un accordatore
esterno (LDG AT-100)
Anche se di piccole dimensioni, l'antenna funziona bene su tutte
le bande, tranne che sugli 80 m. È molto robusta e facile da tarare; deve
essere montata ad almeno 2 metri di altezza. 73 Luciano
E' una grande antenna. L'ho installata sul tetto, senza nessun
bisogno di aiuto supplementare. E' molto facile da tarare. E' messa a circa
40 piedi sopra il livello del suolo. Se vivete in un punto ventoso come me,
raccomando di installare i cavi di ancoraggio supplementari per mantenere
l'antenna salda sul posto, a meno che non manteniate l'antenna ad una bassa
altezza. Prima d'installare l'antenna, suggerisco di sostituire tutte le
viti originali con viti in acciaio inossidabile. Una volta cambiate le viti
l'antenna vale quanto antenne verticali ben più costose! Con l'ATU l'antenna
può essere sintonizzata senza problemi su quasi tutte le bande. Sulla banda
degli 80 m bisogna dedicare un po' di tempo per tarare correttamente l'antenna.
Una volta fatto funziona benissimo. Ma sugli 80 m l'antenna è limitata e non
è molto indicata per lavorare DX! Fa però il suo lavoro per le chiacchiere
locali. Comunque funziona benissimo sulle altre bande. Il DXing va alla
grande sulle bande dei 40/20/15/10 m. Non posso commentare la banda dei 6 m
a causa della scarsa attività da me svolta su tale banda. In sostanza la
consiglio a tutti: non è troppo alta; è facile da installare; è ottima sulle
bande dei 40/20/10! ciao 73
Finora avevo lavorato soltanto 45 paesi DXCC; con questa antenna
sono arrivato a 100 paesi, per giunta svolgendo attività radio solo nei
week-end e limitatamente a poche ore al giorno. E' ragionevolmente compatta
(soltanto 4.6 m.). Altre antenne possono anche essere più sensibili, ma di
sicuro sono molto più lunghe. Comunque durante i pile-up sono riuscito a
farmi sentire senza problemi. E' davvero resistente al vento molto forte.
L'ho montata da 5 mesi e ho lavorato molti paesi, su tutte le
bande. Solo sugli 80 m sembra non funzionare benissimo perché ho un alto
valore di SWR sul mio TRX (Yaesu FT 920). Ottima per l'OM che vuole iniziare
l'attività sulle HF.
L'ho montata 2 settimane fa. Purtroppo il rivenditore mi ha dato
la CP-6 semplice al posto della CP-6a. E' stato un piccolo inconveniente che
purtroppo può accadere. La colpa però è stata dei fornitori. Mi sono messo
in contatto con la Diamond e mi sono fatto spedire le parti corrette con il
cappello capacitativo dei 20 40 e 75 m, assieme alle istruzioni per il
montaggio. Ho convertito la riduzione della sezione superiore del palo a 18
pollici. Quindi ho installato le 3 parti radiali da 20 pollici sul cappello
dei 40 m. Dopo di che ho proseguito con il cambiamento della parte radiale
dei 75 m a 17.5 pollici. Ora funziona benissimo. Uso uno Yaesu MP1000 MK V
che ha un sintonizzatore automatico interno, ma ho riscontrato miglioramenti
nell'accordo con un accordatore manuale MFJ 969. L'ho installata sul tetto
del mio condominio, su cui ho anche il dipolo Carolina Beam per gli 80 m.
Alla CP-6 mancano i 17 m. Forse un certo giorno faranno le parti radiali per
questa banda. Sembrerebbe essere una modifica molto facile. E' montata su un
palo di 5 ft. 73's a tutti.
E' una piccola grande antenna che non ho esitazione nel
suggerire. La CP-6 mi ha permesso di lavorare il Brasile, il Canada ed il
confine cinese con il Kazakhistan durante il periodo di scarsa propagazione
nel 2003. La qualità di assemblaggio è impressionante ed è possibile
costruire o riparare l'antenna da soli. In abbinamento con il mio Yaseu
FT-920 l'antenna copre le bande principali a piena larghezza (su 7, su 14,
su 18, su 21, su 28 e su 50MHz). Sui 3.5Mhz la larghezza di banda si limita
a soli 40 kHz (anche se devo ancora registrare la lunghezza dei radiali).
Posso ulteriormente far risuonare l'antenna sui 10, 18 e 24.5 Mhz, grazie
all'accordatore del mio apparato. Ci riesco selezionando la banda voluta,
riducendo la potenza dello FT-920 a 5 soli Watts ed usando lo ATU per
accordare la CP-6. La fase seguente consiste nell'aumentare la potenza a 100
Watts e trasmettere! Lo SWR è circa 1.5 e mi ha permesso di usare la CP-6
per mettermi in contatto con lo Zambia (in CW) sui 18 MHz, le Canarie (in
BPSK) sui 10 Mhz e la Polonia (in SSB) dal mio QTH sulle isole Scilly.
Vivendo al livello del mare, con la spiaggia di 20 metri quadrati, l'antenna
ha subito forti raffiche di vento a circa sessanta miglia all'ora. La CP-6
tende a peggiorare quando ci è nebbia, pioggia e/o foschia del mare, tanto
che la larghezza di banda si riduce di circa 10 -15%. Il manuale, scritto in
inglese e giapponese, è sufficiente ma potrebbe essere migliorato: i
particolari più tecnici, per esempio, sono un po' carenti. Se come me avete
un giardino molto piccolo, vi consiglio quest'antenna: sarà una soluzione
eccellente alle vostre esigenze.
Ho posseduto la CP-6 per quasi un anno. La costruzione è buona
ma le prestazioni potrebbero essere molto migliorate. Il manuale non è di
facile lettura. Il problema principale è che l'antenna è troppo corta per
lavorare bene le HF con i suoi soli 4.6 m di altezza. I risultati sulle
bande dai 10 ai 20 m sono alquanto scarsi, ma sulle bande 40/80 sono davvero
pessimi. Quando ho venduto quest'antenna, ho usato una Fritzel GPA50, una
Hy-Gain AV620 ed ora uso una Cushcraft R6000. Quest'ultima antenna va molto
bene, anche se non è molto resistente alle raffiche di vento. La CP-6 è
troppo corta e difficilmente si ottiene un buon SWR; la larghezza di banda
potrebbe essere migliorata fra 20 e 10 m. La sconsiglio perfino per il solo
ascolto.
Ho comprato la mia CP-6 di seconda mano da un tipo che l'ha
posseduta per 2 mesi (Mi sto trasferendo e sulla nuova casa non posso
mettere un'antenna più grande). La prima cosa che mi ha colpito è la qualità
della costruzione, abbastanza distante da quella della mia Cushcraft
precedente. Per me lo spazio è un problema importante perché ho solo un
piccolo giardino. Ho deciso di montare l'antenna su di una parete della
torretta sita nella parte posteriore della mia casa. Posso alzarla al max a
circa 35 piedi. Non è esattamente una posizione ideale, ma in questo modo è
nascosta alla vista della finestra dei vicini. L'installazione è andata
bene; un pò difficile è stato mettere correttamente i radiali, ma tutto
sommato abbastanza facile anche per una persona sola. Una volta installata,
l'antenna è rimasta immobile, al contrario della Cushcraft che fluttuava nel
vento (la CP6 è molto più piccola). L'antenna è alimentata con un coassiale
di bassa perdita e buona qualità che va dal giardino fino allo shack. Uso un
Kenwood TS-870 con ATU. L'antenna si tara bene e con l'uso dell'ATU
migliora! Il risultato finale è che con soli 10 watt permessi dalla mia
licenza ho lavorato tutta Europa sui 20 e sui 15 m. L'Estremo-Oriente è più
difficile, lo riesco a sentire, ma 10 watt sono pochi rispetto alle potenze
dei big OM: forse le sto chiedendo troppo. Gli 80 e 40 m. funzionano bene,
ma gli 80 m sono un po' troppo stetti e mi aiuto con l'ATU della mia radio,
specie verso i limiti della banda. Non ho possibilità di andare sui 6 m e
non posso quindi commentarne le prestazioni. Suggerirei altamente quest'antenna
a chiunque volesse un'antenna di compromesso!
Ho avuto un problema con il rivenditore (HRO) perché per errore
mi ha dato una CP-6 semplice invece della versione A. Per questo motivo ho
avuto parecchia difficoltà nel tararla, specie sugli 80 m. Ho avuto bisogno
della CP-6A. La versione A infatti ha radiali più lunghi per gli 80 m e più
corti per i 40 m e vanno sintonizzati su una diversa posizione dello stilo.
Sono riuscito a tararla con il mio sintonizzatore MFJ. Ho però ottenuto
letture bizzarre, specie sui 40 e 80 m. Sono abbastanza felice di come và.
Un collega radioamatore mi ha suggerito l'eliminazione di due delle parti
radiali del cappello capacitativo poichè erano più lunghe del necessario. Ho
eliminato le due parti radiali lunghe e subito l'antenna si è accordata
perfettamente sui 40 m. La CP-6A così modificata è ottima per traffico in
SSB, ma non è indicata per il traffico in CW. Il manuale è un po' troppo
scarso. Molto più complete sono le istruzioni riportate nel sito web della
Diamond. La sto usando da alcune settimane. Amo saltare fra le bande con
facilità. Ho una radio con un sintonizzatore interno, ma preferisco usarla
senza l'accordatore, anche se così ottengo circa 70-80 watts in antenna
perché il SWR si avvicina a 2.5-3 all'estremità delle varie bande. Se invece
utilizzo il sintonizzatore riesco ad accordare anche le estremità delle
varie bande modulando il 100% della potenza trasmessa.
Ho comprato la CP-6 da poche settimane. L'ho installata a circa
20 piedi di altezza su un palo fissato ad una staffa della casa. Ho fatto
l'installazione da solo. Con il mio LDG AT-11mp sintonizza 80-10 senza
problemi. La suggerisco senz'altro per l'uso in città dove non è possibile
mettere grandi antenne.
E' un'ottima antenna in rapporto alle sue dimensioni (è sotto i
15 piedi) ed è molto facile da montare, benché ritengo che il manuale sia un
po' troppo scarso. L'ho montata a 200 piedi sopra il livello del mare, sulla
soffitta del mio appartamento. Ci ho lavorato parecchi paesi con appena 40
watt su tutte le bande, tranne che sui 80 e 6 m. Consiglio altamente questa
verticale a tutti!
Stavo pensando di acquistare una verticale Cushcraft. Sono
andata dal mio commerciante e mi ha suggerito una CP-6. L'ho trasportata in
India nella mia sede vacanziera e l'ho messa su con l'aiuto di una coppia di
amici OM. Le istruzioni sono illustrate molto bene e facili da seguire. La
uso con il mio Icom IC-706MKII. Ho avuto una grossa soddisfazione quando ho
contattato un VK9 sui 10m! (altre stazioni lo copiavano a mala pena). Sono
veramente soddisfatta. Istituto Marino Tropicale di Scienza - Singapore
9V1SM/VU3SNM
--
saluti, Corrado - IW0HOF (Roma)
***@NOSPAMyahoo.it
(togliere NOSPAM per rispondermi)
saluti, Corrado - IW0HOF (Roma)
***@NOSPAMyahoo.it
(togliere NOSPAM per rispondermi)