Arne Saknussemm
2018-12-14 15:21:35 UTC
Faccio seguito al thread aperto in questo stesso gruppo e relativo
all'uso delle SDR (Software Defined Radio(s)) per postare qualche
osservazione in proposito
Prima di tutto, se qualcuno non avesse mai sentito parlare di SDR,
credo che una buona introduzione (in 3 parti) possa essere questa
https://swling.com/blog/2018/09/software-defined-radio-primer-part-1-introduction-to-sdrs-and-sdr-applications/
https://swling.com/blog/2018/10/sdr-primer-part-2-exploring-the-world-of-sdrs-for-200-or-less/
https://swling.com/blog/2018/11/sdr-primer-part-3-from-high-end-sdr-receivers-to-sdr-transceivers/
non pretendo si tratti del "compendio" relativo ad SDR, ma credo che
possa dare un'idea di cosa sia un SDR; se poi qualcuno volesse provare
cosa significa usarne uno, fortunatamente, alcuni proprietari di SDR
hanno deciso di pubblicare gli stessi su internet permettendo a
chiunque di usarli, qui ce ne sono alcuni
http://websdr.org/
e, ad esempio, limitandoci alle decametrice, il ricevitore posta a
Nantwich (Cheshire), potrebbe essere un buon punto di partenza
http://hackgreensdr.org:8901/
ad ogni modo, gli SDR, proprio grazie alla loro natura, permettono di
sperimentare parecchio, c'è chi li usa per la ricezione "diversity",
chi per implementare "radiotelescopi" amatoriali, chi per implementare
addirittura dei "radar" passivi... insomma c'è da sbizzarrirsi, e qui,
si possono trovare idee in merito
https://www.rtl-sdr.com/
ovviamente, i tizi del sito di cui sopra, tendono a "promuovere" il
proprio ricevitore (che come starter non è malaccio, anche se ad oggi
esiste di meglio); in qualsiasi caso, il sito contiene moltissime info
sugli SDR e sui vari usi che se ne possono fare
Detto questo, se qualcuno fosse interessato alla cosa, il mio modesto
consiglio, se uno non ha già un sistema di antenne e tutto il resto, è
quello di prendersi il kit di NooElec, ossia questo
https://www.nooelec.com/store/nesdr-smart-hf.html
che si trova su Amazon a circa 100 euro (ma anche meno, se cercate bene)
https://www.amazon.com/NooElec-NESDR-SMArt-HF-Bundle/dp/B0747PX3NZ
il "pacchetto" include il ricevitore (chiavetta) in versione
migliorata, ossia con l'uso di un TCXO per l'oscillatore, "pad" termici
e contenitore in alluminio, il tutto riduce veramente al minimo
problemi di stabilità e di interferenze; il pacchetto include inoltre
il convertitore per le HF che evita di dover usare la "chiavetta" in
modalità conversione diretta, cosa che SCONSIGLIO (IMD ed altro) e
permette di ascoltare in modo più che onorevole l'intera banda HF,
oltre al convertitore, sono incluse un paio di antenn(in)e che possono
andar bene per VHF/UHF (se ci si accontenta) o anche solo per provare
il tutto, ma che, in uso pratico, conviene sostituire con antenne degne
di questo nome; oltre a quanto sopra, vengono inclusi anche adattatori,
cavi, ed un BalUn che funziona piuttosto bene (ho il bundle, parlo per
esperienza diretta), specie se lo si usa per una longwire
Da considerare che NooElec, nel caso qualcuno non sappia dove trovare
adattatori e cavi o non voglia/sappia mettere insieme cavo e
connettori, vende anche quelli
https://www.nooelec.com/store/sdr/sdr-adapters-and-cables.html
niente di che, e sinceramente non ne ho fatto uso, ma se uno non vuole
o non sa intestare un coassiale, quella sopra potrebbe comunque essere
un'alternativa; ad ogni modo ... tornando al discorso SDR
Quello che spesso ci si dimentica è che, anche il miglior ricevitore,
non vale nulla se lo si connette ad una cattiva antenna; certo, si può
anche obiettare che basta un bel lineare da centomila terawatt ed un
bel preamplificatore per far tutto; sicuro, con un'antenna mal fatta,
il lineare disperderà la maggior parte dell'energia per scaldare il
cavo e le nuvole :) mentre il preamplificatore di ricezione sarà di
sicuro in grado di preamplificare ... un mare di rumore :D poi quando
(o probabilmente SE) si becca il segnalino, con S-8 di rumore ed un
punto in più di segnale leggibile, gli si passa un 5/9 che tutto è meno
che reale :P
Ad ogni modo, tutto il pippone di cui sopra, è solo per far capire che
l'antenna è SEMPRE importantissima, anche nel caso degli SDR; il
problema è che, chi si accosta alla radio partendo da questi ultimi,
spesso non ha esperienza, e crede che, semplicemente collegando la
chiavetta al computer, tutto funzioni magicamente... solo che, NON è
vero, come sanno bene coloro che con questa robaccia "eterica" ormai
"combattono" da anni :)
Tornando a bomba, l'antenna è un componente fondamentale, ed uno dei
motivi per cui consiglio il "bundle" di NooElec a chi si avvicina alla
ricezione con SDR; non che si tratti di qualcosa di miracoloso, ma i
tizi di NooElec, sono stati piuttosto bravi ed hanno incluso nel bundle
(che ricordiamoci, comprende un convertitore per le HF), un BalUn 9:1
(che comunque può essere acquistato a parte); tale componente è
utilissimo nel caso in cui si voglia mettere in opera un'antenna filare
(alias "longwire") dato che l'impendenza di ingresso del ricevitore (e
del convertitore) è pari a 50 Omh, e considerando che una filare
(longwire) presenta un'impendenza approssimativamente pari a 450 Omh, è
facile capire come un balun 9:1 permetta di adattare l'alta impendenza
della filare all'ingresso del ricevitore (450:9=50 ossia l'impedenza del
nostro coassiale ed ingrsso), riducendo in tal modo le perdite di
segnale.
A questo punto, per chi partisse da zero e decidesse di prendersi il
bundle di cui sopra (ma anche qualsiasi altra cosa, ci mancherebbe),
avendo spazio, direi che la prima antenna da provare sia la classica
"longwire" ossia... "un pezzo di filo" :) nel caso in questione quel
"long" non è messo a casaccio, dato che ... più lungo è il filo, più
l'antenna funziona ... ok, più o meno, ci sono delle lunghezze da tener
presenti; se si vuole usare una longwire per le HF conviene usare una
di queste lunghezze
piedi metri
----- --------
29 8,8392
35,5 10,8204
41 12,4968
58 17,6784
71 21,6408
84 25,6032
107 32,6136
119 36,2712
148 45,1104
203 61,8744
347 105,7660
407 124,0540
423 128,9300
la tabella di cui sopra non è farina del mio sacco, ma è il risultato
dei calcoli di questo tizio (io ho solo aggiunto la conversione in
metri)
http://www.hamuniverse.com/randomwireantennalengths.html
tra l'altro il link di cui sopra spiega chiaramente il PERCHE' di tali
"strane" lunghezze; in breve, la lunghezza di una longwire, NON DEVE
essere (o essere prossima) alla lunghezza di 1/2 onda sull'intera gamma
delle frequenze sulla quale si vuole usar l'antenna; ok, qualcuno a
questo punto avrà già abbandonato la lettura, per chi non lo ha fatto,
se non avete capito quanto ho scritto sopra, non fa nulla, l'importante
è la tabella con le misure; trovate la misura MAGGIORE che riuscite a
far rientrare nello spazio che avete a disposizione ed usate quella :)
Da tener presente che, sebbene la LW (longwire) "dovrebbe" essre stesa
un linea retta (ed orizzontale), nessuno vieta di inclinarla, oppure di
stenderla a "zig-zag" (orizzontale e/o verticale); certo, i lobi non
saranno perfetti, ma... si fa quel che si può con lo spazio che c'è :)
Ok, torniamo indietro, a questo punto credo che si sia capito cosa è
una longwire, vediamo ora come mettere in piedi il tutto; supponendo di
avere il balun di NooElec, la prima cosa da tener presente è che i due
morsetti per i cavi NON sono fatti per reggere grandi sforzi e che il
balun stesso non è fatto (così com'è) per essere esposto all'aperto,
per cui...
Procuriamoci prima di tutto un box "stagno", che si tratti di un
contenitore per alimenti o di una scatola di derivazione elettrica, non
importa, l'importante è che sia stagno ed abbastanza capiente da
contenere il balun e da lasciare un pochino di spazio "di manovra",
oltre al contenitore ci servirà un pezzo di cavo coassiale di opportuna
lunghezza che permetta di connettere il balun al nostro SDR, dato che,
se possibile, sarà opportuno piazzare il balun all'esterno, vicino alla
nostra longwire.
Ok, abbiamo tutto, piazziamo il balun nel contenitore e pratichiamo
nello stesso tre fori, due serviranno per i fili dell'antenna e della
messa a terra ed il terzo per il coassiale; facciamo passare i fili
(antenna e terra) dai due relativi fori, e connettiamoli al balun,
l'ideale sarebbe avere i due fili di colore diverso in modo da poterli
distinguere facilmente; ad ogni modo assicuriamoci di connetterli come
segue; iniziamo da questa foto che servirà da riferimento
Loading Image...
e connettiamo il cavo di terra al connettore dove, nell'immagine, è
inserita la graffetta ed il cavo di antenna all'altro connettore; a
questo punto, onde evitare di sottoporre a sforzo i connettori, usiamo
due o più fascette serracavo per bloccare i fili alla scatola,
lasciando che, prima delle "clip" del balun, gli stessi facciano una
curva, connettiamo quindi il coassiale alla presa e blocchiamo anche
questo con le fascette; fatto questo, usiamo del silicone per sigillare
per bene i fori di ingresso dei fili e del cavo, una volta che il
silicone si sarà asciugato, piazziamo una bustina di "silica gel" nel
contenitore e chiudiamolo; a questo punto la nostra longwire sarà
pronta per la messa in opera
A tale scopo, sarà sufficiente assicurare la scatola contenente il
balun con un pezzo di corda e fissarla dove desiderato, quindi
stenderemo il filo di antenna in orizzontale (più o meno, anche un
angolo discendente va bene) il più in alto e dritto (o anche a zig zag
se non c'è posto) possibile e connetteremo il filo di terra ad una
buona presa di terra, il coassiale, invece verrà connesso al nostro SDR
(o, nel caso del "bundle", al convertitore HF)
Ecco fatto, ci vuole più a scriverlo che a farlo :)
all'uso delle SDR (Software Defined Radio(s)) per postare qualche
osservazione in proposito
Prima di tutto, se qualcuno non avesse mai sentito parlare di SDR,
credo che una buona introduzione (in 3 parti) possa essere questa
https://swling.com/blog/2018/09/software-defined-radio-primer-part-1-introduction-to-sdrs-and-sdr-applications/
https://swling.com/blog/2018/10/sdr-primer-part-2-exploring-the-world-of-sdrs-for-200-or-less/
https://swling.com/blog/2018/11/sdr-primer-part-3-from-high-end-sdr-receivers-to-sdr-transceivers/
non pretendo si tratti del "compendio" relativo ad SDR, ma credo che
possa dare un'idea di cosa sia un SDR; se poi qualcuno volesse provare
cosa significa usarne uno, fortunatamente, alcuni proprietari di SDR
hanno deciso di pubblicare gli stessi su internet permettendo a
chiunque di usarli, qui ce ne sono alcuni
http://websdr.org/
e, ad esempio, limitandoci alle decametrice, il ricevitore posta a
Nantwich (Cheshire), potrebbe essere un buon punto di partenza
http://hackgreensdr.org:8901/
ad ogni modo, gli SDR, proprio grazie alla loro natura, permettono di
sperimentare parecchio, c'è chi li usa per la ricezione "diversity",
chi per implementare "radiotelescopi" amatoriali, chi per implementare
addirittura dei "radar" passivi... insomma c'è da sbizzarrirsi, e qui,
si possono trovare idee in merito
https://www.rtl-sdr.com/
ovviamente, i tizi del sito di cui sopra, tendono a "promuovere" il
proprio ricevitore (che come starter non è malaccio, anche se ad oggi
esiste di meglio); in qualsiasi caso, il sito contiene moltissime info
sugli SDR e sui vari usi che se ne possono fare
Detto questo, se qualcuno fosse interessato alla cosa, il mio modesto
consiglio, se uno non ha già un sistema di antenne e tutto il resto, è
quello di prendersi il kit di NooElec, ossia questo
https://www.nooelec.com/store/nesdr-smart-hf.html
che si trova su Amazon a circa 100 euro (ma anche meno, se cercate bene)
https://www.amazon.com/NooElec-NESDR-SMArt-HF-Bundle/dp/B0747PX3NZ
il "pacchetto" include il ricevitore (chiavetta) in versione
migliorata, ossia con l'uso di un TCXO per l'oscillatore, "pad" termici
e contenitore in alluminio, il tutto riduce veramente al minimo
problemi di stabilità e di interferenze; il pacchetto include inoltre
il convertitore per le HF che evita di dover usare la "chiavetta" in
modalità conversione diretta, cosa che SCONSIGLIO (IMD ed altro) e
permette di ascoltare in modo più che onorevole l'intera banda HF,
oltre al convertitore, sono incluse un paio di antenn(in)e che possono
andar bene per VHF/UHF (se ci si accontenta) o anche solo per provare
il tutto, ma che, in uso pratico, conviene sostituire con antenne degne
di questo nome; oltre a quanto sopra, vengono inclusi anche adattatori,
cavi, ed un BalUn che funziona piuttosto bene (ho il bundle, parlo per
esperienza diretta), specie se lo si usa per una longwire
Da considerare che NooElec, nel caso qualcuno non sappia dove trovare
adattatori e cavi o non voglia/sappia mettere insieme cavo e
connettori, vende anche quelli
https://www.nooelec.com/store/sdr/sdr-adapters-and-cables.html
niente di che, e sinceramente non ne ho fatto uso, ma se uno non vuole
o non sa intestare un coassiale, quella sopra potrebbe comunque essere
un'alternativa; ad ogni modo ... tornando al discorso SDR
Quello che spesso ci si dimentica è che, anche il miglior ricevitore,
non vale nulla se lo si connette ad una cattiva antenna; certo, si può
anche obiettare che basta un bel lineare da centomila terawatt ed un
bel preamplificatore per far tutto; sicuro, con un'antenna mal fatta,
il lineare disperderà la maggior parte dell'energia per scaldare il
cavo e le nuvole :) mentre il preamplificatore di ricezione sarà di
sicuro in grado di preamplificare ... un mare di rumore :D poi quando
(o probabilmente SE) si becca il segnalino, con S-8 di rumore ed un
punto in più di segnale leggibile, gli si passa un 5/9 che tutto è meno
che reale :P
Ad ogni modo, tutto il pippone di cui sopra, è solo per far capire che
l'antenna è SEMPRE importantissima, anche nel caso degli SDR; il
problema è che, chi si accosta alla radio partendo da questi ultimi,
spesso non ha esperienza, e crede che, semplicemente collegando la
chiavetta al computer, tutto funzioni magicamente... solo che, NON è
vero, come sanno bene coloro che con questa robaccia "eterica" ormai
"combattono" da anni :)
Tornando a bomba, l'antenna è un componente fondamentale, ed uno dei
motivi per cui consiglio il "bundle" di NooElec a chi si avvicina alla
ricezione con SDR; non che si tratti di qualcosa di miracoloso, ma i
tizi di NooElec, sono stati piuttosto bravi ed hanno incluso nel bundle
(che ricordiamoci, comprende un convertitore per le HF), un BalUn 9:1
(che comunque può essere acquistato a parte); tale componente è
utilissimo nel caso in cui si voglia mettere in opera un'antenna filare
(alias "longwire") dato che l'impendenza di ingresso del ricevitore (e
del convertitore) è pari a 50 Omh, e considerando che una filare
(longwire) presenta un'impendenza approssimativamente pari a 450 Omh, è
facile capire come un balun 9:1 permetta di adattare l'alta impendenza
della filare all'ingresso del ricevitore (450:9=50 ossia l'impedenza del
nostro coassiale ed ingrsso), riducendo in tal modo le perdite di
segnale.
A questo punto, per chi partisse da zero e decidesse di prendersi il
bundle di cui sopra (ma anche qualsiasi altra cosa, ci mancherebbe),
avendo spazio, direi che la prima antenna da provare sia la classica
"longwire" ossia... "un pezzo di filo" :) nel caso in questione quel
"long" non è messo a casaccio, dato che ... più lungo è il filo, più
l'antenna funziona ... ok, più o meno, ci sono delle lunghezze da tener
presenti; se si vuole usare una longwire per le HF conviene usare una
di queste lunghezze
piedi metri
----- --------
29 8,8392
35,5 10,8204
41 12,4968
58 17,6784
71 21,6408
84 25,6032
107 32,6136
119 36,2712
148 45,1104
203 61,8744
347 105,7660
407 124,0540
423 128,9300
la tabella di cui sopra non è farina del mio sacco, ma è il risultato
dei calcoli di questo tizio (io ho solo aggiunto la conversione in
metri)
http://www.hamuniverse.com/randomwireantennalengths.html
tra l'altro il link di cui sopra spiega chiaramente il PERCHE' di tali
"strane" lunghezze; in breve, la lunghezza di una longwire, NON DEVE
essere (o essere prossima) alla lunghezza di 1/2 onda sull'intera gamma
delle frequenze sulla quale si vuole usar l'antenna; ok, qualcuno a
questo punto avrà già abbandonato la lettura, per chi non lo ha fatto,
se non avete capito quanto ho scritto sopra, non fa nulla, l'importante
è la tabella con le misure; trovate la misura MAGGIORE che riuscite a
far rientrare nello spazio che avete a disposizione ed usate quella :)
Da tener presente che, sebbene la LW (longwire) "dovrebbe" essre stesa
un linea retta (ed orizzontale), nessuno vieta di inclinarla, oppure di
stenderla a "zig-zag" (orizzontale e/o verticale); certo, i lobi non
saranno perfetti, ma... si fa quel che si può con lo spazio che c'è :)
Ok, torniamo indietro, a questo punto credo che si sia capito cosa è
una longwire, vediamo ora come mettere in piedi il tutto; supponendo di
avere il balun di NooElec, la prima cosa da tener presente è che i due
morsetti per i cavi NON sono fatti per reggere grandi sforzi e che il
balun stesso non è fatto (così com'è) per essere esposto all'aperto,
per cui...
Procuriamoci prima di tutto un box "stagno", che si tratti di un
contenitore per alimenti o di una scatola di derivazione elettrica, non
importa, l'importante è che sia stagno ed abbastanza capiente da
contenere il balun e da lasciare un pochino di spazio "di manovra",
oltre al contenitore ci servirà un pezzo di cavo coassiale di opportuna
lunghezza che permetta di connettere il balun al nostro SDR, dato che,
se possibile, sarà opportuno piazzare il balun all'esterno, vicino alla
nostra longwire.
Ok, abbiamo tutto, piazziamo il balun nel contenitore e pratichiamo
nello stesso tre fori, due serviranno per i fili dell'antenna e della
messa a terra ed il terzo per il coassiale; facciamo passare i fili
(antenna e terra) dai due relativi fori, e connettiamoli al balun,
l'ideale sarebbe avere i due fili di colore diverso in modo da poterli
distinguere facilmente; ad ogni modo assicuriamoci di connetterli come
segue; iniziamo da questa foto che servirà da riferimento
Loading Image...
e connettiamo il cavo di terra al connettore dove, nell'immagine, è
inserita la graffetta ed il cavo di antenna all'altro connettore; a
questo punto, onde evitare di sottoporre a sforzo i connettori, usiamo
due o più fascette serracavo per bloccare i fili alla scatola,
lasciando che, prima delle "clip" del balun, gli stessi facciano una
curva, connettiamo quindi il coassiale alla presa e blocchiamo anche
questo con le fascette; fatto questo, usiamo del silicone per sigillare
per bene i fori di ingresso dei fili e del cavo, una volta che il
silicone si sarà asciugato, piazziamo una bustina di "silica gel" nel
contenitore e chiudiamolo; a questo punto la nostra longwire sarà
pronta per la messa in opera
A tale scopo, sarà sufficiente assicurare la scatola contenente il
balun con un pezzo di corda e fissarla dove desiderato, quindi
stenderemo il filo di antenna in orizzontale (più o meno, anche un
angolo discendente va bene) il più in alto e dritto (o anche a zig zag
se non c'è posto) possibile e connetteremo il filo di terra ad una
buona presa di terra, il coassiale, invece verrà connesso al nostro SDR
(o, nel caso del "bundle", al convertitore HF)
Ecco fatto, ci vuole più a scriverlo che a farlo :)