Discussione:
A proposito di SDR
(troppo vecchio per rispondere)
Arne Saknussemm
2018-12-14 15:21:35 UTC
Permalink
Faccio seguito al thread aperto in questo stesso gruppo e relativo
all'uso delle SDR (Software Defined Radio(s)) per postare qualche
osservazione in proposito

Prima di tutto, se qualcuno non avesse mai sentito parlare di SDR,
credo che una buona introduzione (in 3 parti) possa essere questa

https://swling.com/blog/2018/09/software-defined-radio-primer-part-1-introduction-to-sdrs-and-sdr-applications/

https://swling.com/blog/2018/10/sdr-primer-part-2-exploring-the-world-of-sdrs-for-200-or-less/

https://swling.com/blog/2018/11/sdr-primer-part-3-from-high-end-sdr-receivers-to-sdr-transceivers/

non pretendo si tratti del "compendio" relativo ad SDR, ma credo che
possa dare un'idea di cosa sia un SDR; se poi qualcuno volesse provare
cosa significa usarne uno, fortunatamente, alcuni proprietari di SDR
hanno deciso di pubblicare gli stessi su internet permettendo a
chiunque di usarli, qui ce ne sono alcuni

http://websdr.org/

e, ad esempio, limitandoci alle decametrice, il ricevitore posta a
Nantwich (Cheshire), potrebbe essere un buon punto di partenza

http://hackgreensdr.org:8901/

ad ogni modo, gli SDR, proprio grazie alla loro natura, permettono di
sperimentare parecchio, c'è chi li usa per la ricezione "diversity",
chi per implementare "radiotelescopi" amatoriali, chi per implementare
addirittura dei "radar" passivi... insomma c'è da sbizzarrirsi, e qui,
si possono trovare idee in merito

https://www.rtl-sdr.com/

ovviamente, i tizi del sito di cui sopra, tendono a "promuovere" il
proprio ricevitore (che come starter non è malaccio, anche se ad oggi
esiste di meglio); in qualsiasi caso, il sito contiene moltissime info
sugli SDR e sui vari usi che se ne possono fare

Detto questo, se qualcuno fosse interessato alla cosa, il mio modesto
consiglio, se uno non ha già un sistema di antenne e tutto il resto, è
quello di prendersi il kit di NooElec, ossia questo

https://www.nooelec.com/store/nesdr-smart-hf.html

che si trova su Amazon a circa 100 euro (ma anche meno, se cercate bene)

https://www.amazon.com/NooElec-NESDR-SMArt-HF-Bundle/dp/B0747PX3NZ

il "pacchetto" include il ricevitore (chiavetta) in versione
migliorata, ossia con l'uso di un TCXO per l'oscillatore, "pad" termici
e contenitore in alluminio, il tutto riduce veramente al minimo
problemi di stabilità e di interferenze; il pacchetto include inoltre
il convertitore per le HF che evita di dover usare la "chiavetta" in
modalità conversione diretta, cosa che SCONSIGLIO (IMD ed altro) e
permette di ascoltare in modo più che onorevole l'intera banda HF,
oltre al convertitore, sono incluse un paio di antenn(in)e che possono
andar bene per VHF/UHF (se ci si accontenta) o anche solo per provare
il tutto, ma che, in uso pratico, conviene sostituire con antenne degne
di questo nome; oltre a quanto sopra, vengono inclusi anche adattatori,
cavi, ed un BalUn che funziona piuttosto bene (ho il bundle, parlo per
esperienza diretta), specie se lo si usa per una longwire

Da considerare che NooElec, nel caso qualcuno non sappia dove trovare
adattatori e cavi o non voglia/sappia mettere insieme cavo e
connettori, vende anche quelli

https://www.nooelec.com/store/sdr/sdr-adapters-and-cables.html

niente di che, e sinceramente non ne ho fatto uso, ma se uno non vuole
o non sa intestare un coassiale, quella sopra potrebbe comunque essere
un'alternativa; ad ogni modo ... tornando al discorso SDR

Quello che spesso ci si dimentica è che, anche il miglior ricevitore,
non vale nulla se lo si connette ad una cattiva antenna; certo, si può
anche obiettare che basta un bel lineare da centomila terawatt ed un
bel preamplificatore per far tutto; sicuro, con un'antenna mal fatta,
il lineare disperderà la maggior parte dell'energia per scaldare il
cavo e le nuvole :) mentre il preamplificatore di ricezione sarà di
sicuro in grado di preamplificare ... un mare di rumore :D poi quando
(o probabilmente SE) si becca il segnalino, con S-8 di rumore ed un
punto in più di segnale leggibile, gli si passa un 5/9 che tutto è meno
che reale :P

Ad ogni modo, tutto il pippone di cui sopra, è solo per far capire che
l'antenna è SEMPRE importantissima, anche nel caso degli SDR; il
problema è che, chi si accosta alla radio partendo da questi ultimi,
spesso non ha esperienza, e crede che, semplicemente collegando la
chiavetta al computer, tutto funzioni magicamente... solo che, NON è
vero, come sanno bene coloro che con questa robaccia "eterica" ormai
"combattono" da anni :)

Tornando a bomba, l'antenna è un componente fondamentale, ed uno dei
motivi per cui consiglio il "bundle" di NooElec a chi si avvicina alla
ricezione con SDR; non che si tratti di qualcosa di miracoloso, ma i
tizi di NooElec, sono stati piuttosto bravi ed hanno incluso nel bundle
(che ricordiamoci, comprende un convertitore per le HF), un BalUn 9:1
(che comunque può essere acquistato a parte); tale componente è
utilissimo nel caso in cui si voglia mettere in opera un'antenna filare
(alias "longwire") dato che l'impendenza di ingresso del ricevitore (e
del convertitore) è pari a 50 Omh, e considerando che una filare
(longwire) presenta un'impendenza approssimativamente pari a 450 Omh, è
facile capire come un balun 9:1 permetta di adattare l'alta impendenza
della filare all'ingresso del ricevitore (450:9=50 ossia l'impedenza del
nostro coassiale ed ingrsso), riducendo in tal modo le perdite di
segnale.

A questo punto, per chi partisse da zero e decidesse di prendersi il
bundle di cui sopra (ma anche qualsiasi altra cosa, ci mancherebbe),
avendo spazio, direi che la prima antenna da provare sia la classica
"longwire" ossia... "un pezzo di filo" :) nel caso in questione quel
"long" non è messo a casaccio, dato che ... più lungo è il filo, più
l'antenna funziona ... ok, più o meno, ci sono delle lunghezze da tener
presenti; se si vuole usare una longwire per le HF conviene usare una
di queste lunghezze


piedi metri
----- --------
29 8,8392
35,5 10,8204
41 12,4968
58 17,6784
71 21,6408
84 25,6032
107 32,6136
119 36,2712
148 45,1104
203 61,8744
347 105,7660
407 124,0540
423 128,9300

la tabella di cui sopra non è farina del mio sacco, ma è il risultato
dei calcoli di questo tizio (io ho solo aggiunto la conversione in
metri)

http://www.hamuniverse.com/randomwireantennalengths.html

tra l'altro il link di cui sopra spiega chiaramente il PERCHE' di tali
"strane" lunghezze; in breve, la lunghezza di una longwire, NON DEVE
essere (o essere prossima) alla lunghezza di 1/2 onda sull'intera gamma
delle frequenze sulla quale si vuole usar l'antenna; ok, qualcuno a
questo punto avrà già abbandonato la lettura, per chi non lo ha fatto,
se non avete capito quanto ho scritto sopra, non fa nulla, l'importante
è la tabella con le misure; trovate la misura MAGGIORE che riuscite a
far rientrare nello spazio che avete a disposizione ed usate quella :)

Da tener presente che, sebbene la LW (longwire) "dovrebbe" essre stesa
un linea retta (ed orizzontale), nessuno vieta di inclinarla, oppure di
stenderla a "zig-zag" (orizzontale e/o verticale); certo, i lobi non
saranno perfetti, ma... si fa quel che si può con lo spazio che c'è :)

Ok, torniamo indietro, a questo punto credo che si sia capito cosa è
una longwire, vediamo ora come mettere in piedi il tutto; supponendo di
avere il balun di NooElec, la prima cosa da tener presente è che i due
morsetti per i cavi NON sono fatti per reggere grandi sforzi e che il
balun stesso non è fatto (così com'è) per essere esposto all'aperto,
per cui...

Procuriamoci prima di tutto un box "stagno", che si tratti di un
contenitore per alimenti o di una scatola di derivazione elettrica, non
importa, l'importante è che sia stagno ed abbastanza capiente da
contenere il balun e da lasciare un pochino di spazio "di manovra",
oltre al contenitore ci servirà un pezzo di cavo coassiale di opportuna
lunghezza che permetta di connettere il balun al nostro SDR, dato che,
se possibile, sarà opportuno piazzare il balun all'esterno, vicino alla
nostra longwire.

Ok, abbiamo tutto, piazziamo il balun nel contenitore e pratichiamo
nello stesso tre fori, due serviranno per i fili dell'antenna e della
messa a terra ed il terzo per il coassiale; facciamo passare i fili
(antenna e terra) dai due relativi fori, e connettiamoli al balun,
l'ideale sarebbe avere i due fili di colore diverso in modo da poterli
distinguere facilmente; ad ogni modo assicuriamoci di connetterli come
segue; iniziamo da questa foto che servirà da riferimento

Loading Image...

e connettiamo il cavo di terra al connettore dove, nell'immagine, è
inserita la graffetta ed il cavo di antenna all'altro connettore; a
questo punto, onde evitare di sottoporre a sforzo i connettori, usiamo
due o più fascette serracavo per bloccare i fili alla scatola,
lasciando che, prima delle "clip" del balun, gli stessi facciano una
curva, connettiamo quindi il coassiale alla presa e blocchiamo anche
questo con le fascette; fatto questo, usiamo del silicone per sigillare
per bene i fori di ingresso dei fili e del cavo, una volta che il
silicone si sarà asciugato, piazziamo una bustina di "silica gel" nel
contenitore e chiudiamolo; a questo punto la nostra longwire sarà
pronta per la messa in opera

A tale scopo, sarà sufficiente assicurare la scatola contenente il
balun con un pezzo di corda e fissarla dove desiderato, quindi
stenderemo il filo di antenna in orizzontale (più o meno, anche un
angolo discendente va bene) il più in alto e dritto (o anche a zig zag
se non c'è posto) possibile e connetteremo il filo di terra ad una
buona presa di terra, il coassiale, invece verrà connesso al nostro SDR
(o, nel caso del "bundle", al convertitore HF)

Ecco fatto, ci vuole più a scriverlo che a farlo :)
ArchiPit
2018-12-14 20:28:48 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm

Grazie Arne
BIG Umberto
2018-12-16 14:51:49 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
Faccio seguito al thread aperto in questo stesso gruppo e relativo
all'uso delle SDR (Software Defined Radio(s)) per postare qualche
osservazione in proposito
[cut ottima spiegazione]
Post by Arne Saknussemm
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71zNpdwje6L.jpg
e connettiamo il cavo di terra al connettore dove, nell'immagine, è
inserita la graffetta ed il cavo di antenna all'altro connettore; a
URKA!
Temevo che la graffetta _fosse_ l'antenna...

P.S. Una recondita infarinatura di radioelettronica ce l'ho. Quaranta e molti
passa annni fa, quando facevo le scuole medie, racimolavo qualche soldino
riparando radio e televisori (a valvole e BN).

Il "radio libro" di Ravalico lo avevo stra-letto.

E mi ero dilettato a costruire (con modifiche dovute al reperimento dei
componenti) diversi modelli di radio a valvole ed a transistor.

La mia camera (di allora) era un sentiero di guerra tra i fili di antenne.

Ma l'oggetto forse più caro e stra-usato era una piccola radio a cristallo
(diodi germanio reperiti da qualche scheda surplus di allora) e che ho ancora
in qualche scatola, e auricolare piezo con "tappo luce" come antenna e senza
terra.
--
I can't use Windows. My cat ate my mouse.
Arne Saknussemm
2018-12-17 09:37:35 UTC
Permalink
:: On Sun, 16 Dec 2018 14:51:49 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Post by Arne Saknussemm
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71zNpdwje6L.jpg
e connettiamo il cavo di terra al connettore dove, nell'immagine, è
inserita la graffetta ed il cavo di antenna all'altro connettore; a
URKA!
Temevo che la graffetta _fosse_ l'antenna...
Spiritoso :P :D !

Scherzi a parte, considerando il costo irrisorio (probabilmente
autocostruendolo verresti a spendere di più !), credo che valga la pena
prendersi qualche esemplare di quel balun

https://www.nooelec.com/store/balun-one-nine.html

ok, va bene solo per la ricezione; ma visto che parliamo di SDR, quel
"cosino" va benone per mettere in piedi una longwire... anche solo per
un "field day" ossia un'uscita con portatile ed SDR :)
Arne Saknussemm
2018-12-17 11:43:02 UTC
Permalink
:: On Mon, 17 Dec 2018 10:37:35 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Arne Saknussemm
https://www.nooelec.com/store/balun-one-nine.html
ok, va bene solo per la ricezione; ma visto che parliamo di SDR, quel
"cosino" va benone per mettere in piedi una longwire... anche solo per
un "field day" ossia un'uscita con portatile ed SDR :)
vedi anche

Loading Image...

quello che mi perplime è la resistenza R1 posta sul secondario e
praticamente cortocircuitata; non ho capito a cosa dovrebbe servire ...
BIG Umberto
2018-12-17 17:24:56 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Mon, 17 Dec 2018 10:37:35 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Arne Saknussemm
https://www.nooelec.com/store/balun-one-nine.html
ok, va bene solo per la ricezione; ma visto che parliamo di SDR, quel
"cosino" va benone per mettere in piedi una longwire... anche solo per
un "field day" ossia un'uscita con portatile ed SDR :)
vedi anche
https://www.nooelec.com/store/downloads/dl/file/id/40/product/192/balun_one_nine_schematic.jpg
quello che mi perplime è la resistenza R1 posta sul secondario e
praticamente cortocircuitata; non ho capito a cosa dovrebbe servire ...
Credo, azzardo una iptesi...

Vedendo l'immagine del tuo post precedente, la resistenza smd (parallelepipedo
grigio scuro vicino connettore coassiale), potrebbe servire come semplice
ponticello nelle piste del circuito stampato, per scavalcare i collegamenti.

E nella realizzazione pratica, potrebbe essere una resistezna da zero ohm, o un
ponticello, a seconda dele scorte disponibili nel loro magazzino.
--
Sono andato al mare e ho pisciato e ho pisciato, finche' un tritone
non mi ha lanciato un grosso stronzo verde
Arne Saknussemm
2018-12-18 08:56:16 UTC
Permalink
On Mon, 17 Dec 2018 17:24:56 +0000 (UTC)
"BIG Umberto" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
https://www.nooelec.com/store/balun-one-nine.html
https://www.nooelec.com/store/downloads/dl/file/id/40/product/192/balun_one_nine_schematic.jpg
quello che mi perplime è la resistenza R1 posta sul secondario e
praticamente cortocircuitata; non ho capito a cosa dovrebbe
servire ...
Credo, azzardo una ipotesi...
Vedendo l'immagine del tuo post precedente, la resistenza smd
(parallelepipedo grigio scuro vicino connettore coassiale)
quello dovrebbe essere il varistore; per capirci, facendo riferimento a
questa immagine

Loading Image...

il componente posto a destra del connettore SMA dovrebbe essere il
varistore per la protezione da sovratensioni; la resistenza dovrebbe
invece essere connessa alla presa centrale del secondario, quella
visibile tra la ferrite ed le clip di antenna; nella foto, non sembra
sia presente una resistenza (a meno che non sia sull'altro lato dello
stampato); ad ogni modo, quello che mi lascia perplesso è la presenza
di quella resistenza (o ponticello)

Loading Image...

che dovrebbe servire a mettere a terra parte delle spire; a meno che
non serva, se desiderato, a variare il rapporto di trasformazione del
balun (es. da 9:1 a 4:1 per l'uso con un dipolo ripiegato)

boh
Arne Saknussemm
2018-12-18 09:15:11 UTC
Permalink
On Tue, 18 Dec 2018 09:56:16 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
stampato); ad ogni modo, quello che mi lascia perplesso è la presenza
di quella resistenza (o ponticello)
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/192724098314_/Balun-One-Nine-Tiny-Low-Cost-19-Balun-Long.jpg
che dovrebbe servire a mettere a terra parte delle spire; a meno che
non serva, se desiderato, a variare il rapporto di trasformazione del
balun (es. da 9:1 a 4:1 per l'uso con un dipolo ripiegato)
Ok, trovato; il perchè della resistenza è spiegato qui (ultimo post)

https://forums.radioreference.com/threads/nooelec-balun-one-nine.306705/

in breve, con il cablaggio di default e la "resistenza" (o ponticello)
il tutto funziona come un UnUn; tagliando invece il ponticello posto
sul lato inferiore dello stampato, si riconfigura il tutto per lavorare
come un BalUn; mistero risolto :)
Tom
2018-12-18 14:10:28 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
Faccio seguito al thread aperto in questo stesso gruppo e relativo
all'uso delle SDR (Software Defined Radio(s)) per postare qualche
osservazione in proposito
[snip totale]

Perdona la curiosita': come mai non citi l'HackRF One?
Grazie, ciao
Arne Saknussemm
2018-12-18 14:16:50 UTC
Permalink
:: On Tue, 18 Dec 2018 06:10:28 -0800 (PST)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Tom
Perdona la curiosita': come mai non citi l'HackRF One?
Grazie, ciao
ho citato soltanto il bundle di nooelec, ma per il resto, credo che i
link relativi agli articoli su "swling" siano abbastanza esaustivi,
d'altro canto, mettersi a citare tutti gli SDR esistenti, non credo sia
granchè utile, anche perchè l'idea era semplicemente quella di avviare
un thread generico sugli SDR, e se vuoi aggiungere informazioni su
HackRF, sei benvenuto
Tom
2018-12-18 14:27:14 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Tue, 18 Dec 2018 06:10:28 -0800 (PST)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Tom
Perdona la curiosita': come mai non citi l'HackRF One?
Grazie, ciao
ho citato soltanto il bundle di nooelec, ma per il resto, credo che i
link relativi agli articoli su "swling" siano abbastanza esaustivi,
d'altro canto, mettersi a citare tutti gli SDR esistenti, non credo sia
granchè utile, anche perchè l'idea era semplicemente quella di avviare
un thread generico sugli SDR, e se vuoi aggiungere informazioni su
HackRF, sei benvenuto
Ciao, grazie per la risposta. Non ho il piacere di conoscerlo :), ma da quanto capisco e' uno degli SDR piu' completi, per copertura di banda, prestazioni, versatilita', forse anche software, per cui mi chiedevo come mai non l'avessi citato.
Tu che ne pensi? Conosci prodotti piu' "completi"/versatili?
Arne Saknussemm
2018-12-18 14:37:41 UTC
Permalink
:: On Tue, 18 Dec 2018 06:27:14 -0800 (PST)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Tom
Post by Arne Saknussemm
:: On Tue, 18 Dec 2018 06:10:28 -0800 (PST)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Tom
Perdona la curiosita': come mai non citi l'HackRF One?
Grazie, ciao
ho citato soltanto il bundle di nooelec, ma per il resto, credo che
i link relativi agli articoli su "swling" siano abbastanza
esaustivi, d'altro canto, mettersi a citare tutti gli SDR
esistenti, non credo sia granchè utile, anche perchè l'idea era
semplicemente quella di avviare un thread generico sugli SDR, e se
vuoi aggiungere informazioni su HackRF, sei benvenuto
Ciao, grazie per la risposta. Non ho il piacere di conoscerlo :), ma
da quanto capisco e' uno degli SDR piu' completi, per copertura di
banda, prestazioni, versatilita', forse anche software, per cui mi
chiedevo come mai non l'avessi citato. Tu che ne pensi? Conosci
prodotti piu' "completi"/versatili?
Te lo ripeto, se dai un'occhiata ai link di SWLing, ossia


https://swling.com/blog/2018/09/software-defined-radio-primer-part-1-introduction-to-sdrs-and-sdr-applications/

https://swling.com/blog/2018/10/sdr-primer-part-2-exploring-the-world-of-sdrs-for-200-or-less/

https://swling.com/blog/2018/11/sdr-primer-part-3-from-high-end-sdr-receivers-to-sdr-transceivers/

il terzo riporta un riferimento all'HackRF; personalmente credo sia un
buon SDR, specie se ti interessa anche l'avere un TX (limitato !), ma
sinceramente, per la sola ricezione, credo ci siano unità migliori; per
il resto, ho citato il bundle di NooElec per il semplice motivo che
ritengo sia un buon punto di partenza per chi, iniziando da ZERO,
volesse sperimentare con gli SDR
Tom
2018-12-18 14:48:52 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Tue, 18 Dec 2018 06:27:14 -0800 (PST)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Tom
Post by Arne Saknussemm
:: On Tue, 18 Dec 2018 06:10:28 -0800 (PST)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Tom
Perdona la curiosita': come mai non citi l'HackRF One?
Grazie, ciao
ho citato soltanto il bundle di nooelec, ma per il resto, credo che
i link relativi agli articoli su "swling" siano abbastanza
esaustivi, d'altro canto, mettersi a citare tutti gli SDR
esistenti, non credo sia granchè utile, anche perchè l'idea era
semplicemente quella di avviare un thread generico sugli SDR, e se
vuoi aggiungere informazioni su HackRF, sei benvenuto
Ciao, grazie per la risposta. Non ho il piacere di conoscerlo :), ma
da quanto capisco e' uno degli SDR piu' completi, per copertura di
banda, prestazioni, versatilita', forse anche software, per cui mi
chiedevo come mai non l'avessi citato. Tu che ne pensi? Conosci
prodotti piu' "completi"/versatili?
Te lo ripeto, se dai un'occhiata ai link di SWLing, ossia
https://swling.com/blog/2018/09/software-defined-radio-primer-part-1-introduction-to-sdrs-and-sdr-applications/
https://swling.com/blog/2018/10/sdr-primer-part-2-exploring-the-world-of-sdrs-for-200-or-less/
https://swling.com/blog/2018/11/sdr-primer-part-3-from-high-end-sdr-receivers-to-sdr-transceivers/
il terzo riporta un riferimento all'HackRF; personalmente credo sia un
buon SDR, specie se ti interessa anche l'avere un TX (limitato !), ma
sinceramente, per la sola ricezione, credo ci siano unità migliori; per
il resto, ho citato il bundle di NooElec per il semplice motivo che
ritengo sia un buon punto di partenza per chi, iniziando da ZERO,
volesse sperimentare con gli SDR
Ok, adesso mi leggo per bene il tutto. Niente, contavo su una tua veloce opinione, ma ti ripeti e mi rimandi alle letture, per cui che posso dire... non insisto, leggero'.
Tnx
Arne Saknussemm
2018-12-18 15:04:01 UTC
Permalink
:: On Tue, 18 Dec 2018 06:48:52 -0800 (PST)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Tom
Post by Arne Saknussemm
il terzo riporta un riferimento all'HackRF; personalmente credo sia
un buon SDR, specie se ti interessa anche l'avere un TX
(limitato !), ma sinceramente, per la sola ricezione, credo ci
siano unità migliori; per il resto, ho citato il bundle di NooElec
per il semplice motivo che ritengo sia un buon punto di partenza
per chi, iniziando da ZERO, volesse sperimentare con gli SDR
Ok, adesso mi leggo per bene il tutto. Niente, contavo su una tua
veloce opinione, ma ti ripeti e mi rimandi alle letture, per cui che
posso dire... non insisto, leggero'. Tnx
Una veloce opionione credo di avertela fornita; personalmente non mi
interessa avere una sezione TX, e ritengo che esistano ricevitori SDR
migliori dell'HackRF (ad esempio l'excalibur, o l'elad, tanto per
citarne un paio)
Tom
2018-12-18 15:11:20 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Tue, 18 Dec 2018 06:48:52 -0800 (PST)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Tom
Post by Arne Saknussemm
il terzo riporta un riferimento all'HackRF; personalmente credo sia
un buon SDR, specie se ti interessa anche l'avere un TX
(limitato !), ma sinceramente, per la sola ricezione, credo ci
siano unità migliori; per il resto, ho citato il bundle di NooElec
per il semplice motivo che ritengo sia un buon punto di partenza
per chi, iniziando da ZERO, volesse sperimentare con gli SDR
Ok, adesso mi leggo per bene il tutto. Niente, contavo su una tua
veloce opinione, ma ti ripeti e mi rimandi alle letture, per cui che
posso dire... non insisto, leggero'. Tnx
Una veloce opionione credo di avertela fornita; personalmente non mi
interessa avere una sezione TX, e ritengo che esistano ricevitori SDR
migliori dell'HackRF (ad esempio l'excalibur, o l'elad, tanto per
citarne un paio)
Ecco, questa e' per me una risposta interessante.
Ora mi leggo un po' di roba, nel frattempo se posso approfittare della tua competenza: perche' li ritieni migliori? Cos'hanno di migliore? Banda? Selettivita'? Sensibilita'? NF/Rumore o altro? Prestazioni (ma in che termini)? Prezzo?
Arne Saknussemm
2018-12-18 15:35:47 UTC
Permalink
:: On Tue, 18 Dec 2018 07:11:20 -0800 (PST)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Tom
Ecco, questa e' per me una risposta interessante.
Ora mi leggo un po' di roba, nel frattempo se posso approfittare
della tua competenza: perche' li ritieni migliori? Cos'hanno di
migliore? Banda? Selettivita'? Sensibilita'? NF/Rumore o altro?
Prestazioni (ma in che termini)? Prezzo?
prova semplicemente a confrontare le caratteristiche di questi due

http://ecom.eladit.com/epages/990298944.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990298944/Products/%22ELAD%20FDM-S2%22

http://www.winradio.com/home/g31ddc.htm

con quelle dell'HackRF; considera che mi interessano soprattutto le HF
e considera che, quando si parla di SDR, già anche soltanto un
contenitore metallico al posto di uno di plastica FA differenza; per il
resto, credo di aver fornito sufficienti link per permettere di farsi
un'idea
asdf
2018-12-18 21:03:47 UTC
Permalink
con quelle dell'HackRF; considera che mi interessano soprattutto le HF e
considera che, quando si parla di SDR, già anche soltanto un contenitore
metallico al posto di uno di plastica FA differenza; per il resto, credo
di aver fornito sufficienti link per permettere di farsi un'idea
Se riesci a fare ascolto da là sotto compro il tuo anche pagandolo
triplo:)
Arne Saknussemm
2018-12-19 08:38:37 UTC
Permalink
:: On Tue, 18 Dec 2018 21:03:47 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by asdf
Post by Arne Saknussemm
con quelle dell'HackRF; considera che mi interessano soprattutto le
HF e considera che, quando si parla di SDR, già anche soltanto un
contenitore metallico al posto di uno di plastica FA differenza;
per il resto, credo di aver fornito sufficienti link per permettere
di farsi un'idea
Se riesci a fare ascolto da là sotto compro il tuo anche pagandolo
triplo:)
Quando ti sarà passata la sbornia, spiegati.
asdf
2018-12-19 12:03:57 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
Post by asdf
Se riesci a fare ascolto da là sotto compro il tuo anche pagandolo
triplo:)
Quando ti sarà passata la sbornia, spiegati.
Arne Saknussemm è un personaggio del "Viaggo al centro della terra"
di Jules Verne. Fortuna che non ho menzionato pure l'alfabeto runico.

ps. E comunque bevo e mi drogo solo quando guido:)
Arne Saknussemm
2018-12-19 13:41:08 UTC
Permalink
:: On Wed, 19 Dec 2018 12:03:57 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by asdf
Post by Arne Saknussemm
Post by asdf
Se riesci a fare ascolto da là sotto compro il tuo anche pagandolo
triplo:)
Quando ti sarà passata la sbornia, spiegati.
Arne Saknussemm è un personaggio del "Viaggo al centro della terra"
di Jules Verne. Fortuna che non ho menzionato pure l'alfabeto runico.
Ah ok, e quindi secondo te non può riuscire ad ascolare le VLF :) ?
Post by asdf
ps. E comunque bevo e mi drogo solo quando guido:)
perfetto, praticamente come un mio amico che fa l'assicuratore
asdf
2018-12-19 16:59:44 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
Arne Saknussemm è un personaggio del "Viaggo al centro della terra" di
Jules Verne. Fortuna che non ho menzionato pure l'alfabeto runico.
Ah ok, e quindi secondo te non può riuscire ad ascolare le VLF :) ?
Non so, di VLF so praticamente zero. Esiste la possibilità di
comunicazioni con apparecchi portatili sotto terra in VLF? mi
riferisco naturalmente all'antenna che sarebbe abnorme.
BIG Umberto
2018-12-23 17:58:27 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Arne Saknussemm
Arne Saknussemm è un personaggio del "Viaggo al centro della terra" di
Jules Verne. Fortuna che non ho menzionato pure l'alfabeto runico.
Ah ok, e quindi secondo te non può riuscire ad ascolare le VLF :) ?
Non so, di VLF so praticamente zero. Esiste la possibilità di
comunicazioni con apparecchi portatili sotto terra in VLF? mi
riferisco naturalmente all'antenna che sarebbe abnorme.
Mi permetto un piccolo commento.

Tanti anni fa su una rivista, mi sembra fosse Sperimentare, fu pubblicato un
ricevitore per le vlf.
Era in pratica un amplificatore ed usava come antenna un telaio quadrato di 1
metro di lato, con avvolte (vado a memoria) una 80 di spire di rame smaltato.
Ma non so cosa si potesse ricevere e cosa (o chi) potesse trasmettere...
--
Linux PC is like South Pole igloo. Not get blue, not freeze to death,
no Windows, no Gates, and helluva penguins all around.
Arne Saknussemm
2018-12-27 09:26:46 UTC
Permalink
On Sun, 23 Dec 2018 17:58:27 +0000 (UTC)
"BIG Umberto" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by BIG Umberto
Tanti anni fa su una rivista, mi sembra fosse Sperimentare, fu
pubblicato un ricevitore per le vlf.
Era in pratica un amplificatore ed usava come antenna un telaio
quadrato di 1 metro di lato, con avvolte (vado a memoria) una 80 di
spire di rame smaltato. Ma non so cosa si potesse ricevere e cosa (o
chi) potesse trasmettere...
Di segnali ce ne sono; fenomeni atmosferici e tellurici, segnali
generati dall'uomo...

https://en.wikipedia.org/wiki/Very_low_frequency

se poi scendi verso le ELF

https://en.wikipedia.org/wiki/Extremely_low_frequency

potresti anche riuscire ad ascoltare alcune delle trasmissioni tra
stazioni di terra e sottomarini

https://en.wikipedia.org/wiki/Communication_with_submarines

ad esempio quelle del sistema russo ZEVS

http://www.vlf.it/zevs/zevs.htm
Arne Saknussemm
2019-01-07 09:41:24 UTC
Permalink
:: On Sun, 23 Dec 2018 17:58:27 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Tanti anni fa su una rivista, mi sembra fosse Sperimentare, fu
pubblicato un ricevitore per le vlf.
Era in pratica un amplificatore ed usava come antenna un telaio
quadrato di 1 metro di lato, con avvolte (vado a memoria) una 80 di
spire di rame smaltato.
se qualcuno volesse sperimentare con le VLF, qui c'è un'ideuzza

http://www.techlib.com/electronics/VLFblockconv.htm

;-)
c***@gmail.com
2019-01-19 16:16:36 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Sun, 23 Dec 2018 17:58:27 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.pippe.sviolinatori)
se qualcuno volesse loffare con le VLF, qui c'è una puzza
praoooooooooooprooootttttttttttttttttttttttttttttttttttt
Post by Arne Saknussemm
;-)
Loading...